L’importanza di incrementare l’assistenza sanitaria nei comuni turistici

assistenza sanitaria nei comuni turistici

Durante l’estate siamo soliti vedere i litorali e le località balneari affollarsi di turisti e gente del posto che cerca refrigerio ed evasione dal caos cittadino. Ma vi è anche un altro tipo di turismo, quello che predilige la tranquillità e la salubrità dell’aria di montagna, immersa nella natura incontaminata. In entrambi questi luoghi, la popolazione subisce un improvviso aumento soprattutto in alcuni periodi dell’anno, come appunto quello estivo. C’è un fattore che bisogna considerare quando si va in vacanza in questi luoghi, ovvero la presenza di opportuni presidi medici. Essi devono essere in grado di far fronte all’aumento della popolazione e quindi delle esigenze mediche. Questo è uno dei principali motivi per cui diventa importante incrementare l’assistenza sanitaria nei comuni turistici.

All’interno dei paesi lungo la cosa o nei paesini di montagna spesso è presente la classica guardia medica o un presidio sanitario. Ma vi sono dei posti, ancora più isolati in cui non sono presenti neanche questi servizi. Basti pensare a frazioni o piccoli comuni che si devono appoggiare ad ospedali presenti in zone adiacenti, senza la possibilità di avere un’assistenza sanitaria adeguata direttamente sul posto.

Le richieste, però, nascono anche da luoghi affollati come le singole spiagge, i lidi o le strutture ricettive. Soprattutto in seguito alla situazione pandemica vissuta e non del tutto archiviata, i turisti sentono il bisogno di recarsi in un luogo sicuro in cui possono trovare anche l’assistenza sanitaria di cui avranno eventualmente bisogno.

Assistenza sanitaria per la ripartenza del turismo

Grazie anche ai progressi ottenuti attraverso la campagna vaccinale, il turismo è in crescita rispetto all’anno precedente. Molti ancora sono scettici negli spostamenti e chi va in vacanza ha bisogno delle dovute certezze. Anche in quest’ottica, incentivare l’assistenza sanitaria nei comuni turistici è un passo importante per vivere un’estate più sicura.

Inoltre, durante il periodo estivo il ruolo della medicina territoriale si pone come fondamentale per fronteggiare il sovraffollamento dei comuni turistici. Si tratta li luoghi stupendi, con un valore territoriale unico ma che, purtroppo, hanno maggiormente bisogno di aumentare i servizi di assistenza e le infrastrutture in ambito sanitario.

Ambulatorio itinerante in aiuto dell’assistenza sanitaria nei comuni turistici

Quello degli ambulatori itineranti è un aiuto considerevole per incrementare l’assistenza sanitaria nei comuni turistici. Un ausilio sia per gli operatori che lavorano in questo settore, che per l’intero sistema sanitario territoriale. Infatti, nell’ottica di un turismo in ripartenza è bene che questi luoghi siano preparati ad accogliere i vacanzieri con le dovute precauzioni e attrezzature.

screening mammografico senologico camion ambulatorio veicolo

Questi ambulatori su quattro ruote possono sostare a ridosso delle strutture ricettive, dei lidi, delle piazze affollate o in prossimità di grandi eventi. Non solo per prestare assistenza medica ma anche per poter erogare tamponi rapidi per il Covid19 e per effettuare tutti i controlli del caso, come misurazione della temperatura. Ma lo scopo principale degli ambulatori mobili è quello di offrire un’assistenza immediata in ambito specialistico o di medicina generale grazie alla possibilità di personalizzare la strumentazione diagnostica di bordo.

CVS si occupa proprio di questo. Costruisce poliambulatori mobili che consentono di effettuare numerose tipologie di servizi. Dalla diagnostica per immagini, ai controlli di routine, sino agli esami di prevenzione delle malattie tumorali. Questi veicoli possono essere dotati di qualsiasi dispositivo medico e si prestano a soddisfare qualsiasi esigenza. Grazie anche alle innovative attrezzature di telemedicina e al collegamento satellitare, i dati rilevati dal paziente sul posto possono essere trasmessi rapidamente all’ospedale di riferimento più vicino, al fine di procedere con accertamenti più approfonditi qualora sia necessario.

La climatizzazione interna, inoltre, permette a operatori sanitari e pazienti di vivere un’esperienza confortevole sia nelle località balneari più calde, sia in quelle montane.

Lascia un commento